Ciao, sono Ruben
Posso aiutarti a tradurre testi nel rispetto delle forme di diversità o creare un percorso di formazione sul linguaggio inclusivo su misura per te.
Parole migliori per una migliore convivenza
Parlare di linguaggio inclusivo può suonare come una mera questione ideologica, ma per chi si occupa di comunicazione ha in realtà un lato molto pratico. Usare parole rispettose offre vantaggi tanto alle aziende quanto alle persone: le prime possono raggiungere meglio il proprio pubblico e migliorare la propria reputazione, mentre le seconde possono sentirsi meglio rappresentate nella società.
Da quando ho iniziato a interessarmi al tema, ho avuto l’opportunità di creare documenti e percorsi formativi indirizzati a chi lavora nell’ambito della traduzione, della localizzazione o dello UX writing. Grazie a queste esperienze, posso sviluppare un percorso ad hoc per la tua azienda o il tuo corpo studenti, ma anche partecipare a progetti multilingua con un’attenzione particolare a genere, disabilità, etnia ed altre forme di diversità.
Una parola alla volta, possiamo tutti contribuire a un ambiente comunicativo più accogliente e rispettoso delle differenze.
Un’occhiata al mio portfolio
Ecco alcune risorse incentrate sul genere che ti aiuteranno a farti un’idea di come lavoro.

Guida pratica al linguaggio inclusivo in italiano
Se ti occupi di traduzione o scrittura di contenti, è possibile che ti chiedano sempre più spesso di usare un linguaggio rispettoso delle differenze di genere. Saprai quindi che la scrittura inclusiva non è solo ideologia, ma anche una questione molto, molto pratica, visto che può riguardare contenuti come articoli di assistenza clienti,
newsletter, siti web, post per i social media, campagne di marketing, videogiochi, software e applicazioni, assistenti personali digitali, chatbot di assistenza, sottotitoli di serie televisive e persino libri di saggistica e narrativa.
In questa guida troverai
Presentazioni e interviste
Gender-Inclusive Language Project: Italian
Una presentazione di 30 minuti sul linguaggio di genere applicato allo UX Writing, insieme ad Alice Orrù.
Localizing gender: how to be neutral when your language is not
Il mio contributo per Elia Together 2022, una delle principali conferenze nel settore della localizzazione. Video in inglese senza sottotitoli.
Intervista per il podcast Leadership Time
Due chiacchiere su traduzione e linguaggio inclusivo, per il format creato da Sabrina Zanino.
Fai fare un salto di qualità ai tuoi contenuti
Rendi i tuoi testi precisi, naturali e inclusivi, sfruttando al meglio il tuo budget.